Da qualche anno a questa parte si stanno diffondendo nel nostro paese allevamenti di animali , non appartenenti alla nostra tradizione.
L’alpaca come attività è di gran lunga la più compatibile, assai facile e molto remunerativa perciò è la favorita e la più diffusa.
Allevare alpaca è una mossa intelligente innanzitutto dal punto di vista del business.
Ma non dimentichiamo altri accessori che rendono ancor più stimolante sperimentare questo tipo di allevamento. Parliamo infatti di animali che facilmente si adeguano al clima e all’ambiente in cui vivono. La loro lana inoltre è altamente richiesta sul mercato e risultano anche molto attrattivi per la loro indole docile che le fa amare anche come animali domestici e da compagnia.
Gli alpaca non richiedono una particolare attenzione o manutenzione. Per la lana, la tosatura avviene una volta l’anno durante la primavera. In media ogni animale può fornire fino a due kg e mezzo di lana. Se si tratta di cuccioli di alpaca, la lana vale di più perché più brillante e leggera. Tuttavia ci sono esemplari adulti che mantengono la fibra del pelo uguale a quella dei cuccioli, per cui in tal caso, gli esemplari vanno curati con un po’ più di attenzione.
La lana degli alpaca non contiene la lanolina. Rispetto a quella delle pecore, durante i lavaggi non si infeltrisce, e soprattutto non provoca allergia.
Lo spazio per l’allevamento di alpaca
Se vuoi aprire un allevamento di alpaca, ti occorrono almeno 4 mila metri quadri di terra, per tenere un minimo di 10 esemplari. Si contano infatti circa 1000 metri quadrati per coppia.
Gli alpaca hanno bisogno di pascolare almeno 8 ore al giorno. Quindi l’investimento maggiore va fatto su un terreno abbastanza esteso. Terreno che comunque va recintato, che sia dotato di molte zone d’ombra e di una fonte d’acqua. Ogni alpaca necessita di almeno 3 metri quadrati per sdraiarsi e crearsi il suo spazio. Serve poi un capannone, dove poter tenere al riparo gli alpaca dalle piogge, anche per preservare la la qualità del manto.
Il costo di un alpaca
Se da un lato devi acquistare un terreno ampio, dall’altro nel budget di investimento deve rientrare la spesa per acquistare gli animali. Il prezzo di un alpaca dipende da diversi fattori. Ad esempio i maschi capaci di riprodursi possono costare da un minimo di 600 euro fino ai 15 mila euro, a seconda di pedigree, struttura fisica e qualità della progenie. Le femmine invece costano dai tremila euro in su, sempre valutando le skills appena viste per gli esemplari maschi.
Cibare gli alpaca
Per il cibo, gli alpaca gli alpaca mangiano fieno e erba durante il pascolo come le nostre pecore.
Sono però velenose per il camelide: il grano saraceno, la felce, il papavero, l’ azalea, la begonia e le ghiande, teniamo d’occhio il pascolo perché non crescano tali piante che, se involontariamente ingerite dagli alpaca, possono anche portarli alla morte.
Essendo poi animali di allevamento è opportuno integrare loro la dieta anche con sali minerali.
Volendo provare a stabilire quanto ti costa cibare un alpaca, tieni presente che con una balla da 350 kg di fieno, dai da mangiare a tutto l’allevamento di dieci alpaca per circa un mese ed anche più. Nelle spese che andrai ad affrontare tieni conto anche del veterinario, necessario soprattutto ai fini della riproduzione.